Colombo Vini
In realtà vinifico
Te li presento
Scopri SCOPRI I VINI
I vini Gian Luca Colombo nascono in Langa, nel rispetto dell'ambiente e della purezza varietale.

La sfida è riuscire a portare in bottiglia le caratteristiche uniche del vitigno, del territorio, dell'annata, senza trucchi e senza inganni, con un affinamento importante, ma mai prevalente.

Più che produrre vini, interpreto vigneti, cercando di trasferire quello che hanno da dire senza censure. Perchè non mi interessa fare vini che piacciono a tutti, preferisco stringere relazioni con chi ne sa riconoscere il valore.
Langhe DOC - Pinot Nero

Il mio bagno d'umiltà quotidiano. Inafferrabile, onesto, sensibile ma molto più forte di chi lo coltiva, questo vitigno in Langa ridimensiona qualsiasi presunzione da viticoltore di lunga esperienza. Ma sa ricompensare con la sua capacità di raccontare la terra su cui cresce.

Denominazione
Langhe DOC Pinot Nero

Zona di produzione
Novello 370 m s.l.m. Dogliani 350 m s.l.m. Dogliani 550 m s.l.m.

Epoca di raccolta
Settembre dalla prima all'ultima settimana

Vinificazione
Macerazione dai 22 ai 40 giorni, temperatura controllata.

Affinamento
100% in botti grandi di rovere austriaco, a volte anche in terracotta. Imbottigliamento dopo circa 12-14 mesi
 


RICHIEDI WINESHEET
Barbera d'Alba DOC Superiore

Varietà locale storica, snobbata dai più, rivela il suo fascino solo a chi sa ascoltarla e capirla. È senza dubbio la varietà con cui ho maggiore affinità

Denominazione
Barbera d'Alba DOC Superiore

Età dei vigneri
Magliano Alfieri, 86 anni; Roddi 45-80 anni

Zona di produzione
Magliano Alfieri, località San Bernardo, 290 m s.l.m., Roddi 200-250 m s.l.m.

Epoca di raccolta
Terza decade di settembre/prima decade di ottobre

Vinificazione
Macerazione dai 22 ai 40 giorni, temperatura controllata.

Affinamento
100% in botti grandi di rovere austriaco, a volte anche in terracotta. Imbottigliamento dopo circa 12-14 mesi
 


RICHIEDI WINESHEET
Verduno Pelaverga DOC

Tredici anni di attesa per iniziare a vinificare il mio primo Verduno Pelaverga. Ironico quanto basta, ambizioso, punta alla perfezione un'annata dopo l'altra.

Denominazione
Verduno Pelaverga DOC

Zona di produzione
Roddi - 220 m s.l.m. Esposizione sud, sud-est

Epoca di raccolta
Ultima settimana di settembre/seconda di ottobre

Vinificazione
Macerazione dai 22 ai 30 giorni, a temperatura controllata e talvolta a cappello sommerso

Affinamento
100% in terracotta per un periodo variabile. Imbottigliamento entro l'estate successiva alla vendemmia


RICHIEDI WINESHEET
Lange DOC Nebbiolo

Prodotto da un unico vigneto di oltre cinquant'anni, un vitigno esigente, forte, profondo che sto ancora cercando di capire. L'obiettivo è portarlo in bottiglia con sempre maggiore definizione e pulizia

Denominazione
Nebbiolo d'Alba DOC

Zona di produzione
Roddi 240 m s.l.m. Esposizione sud, sud-est, est

Epoca di raccolta
Ultima settimana di settembre/seconda di ottobre

Vinificazione
Macerazione dai 25 ai 50 giorni, a temperatura controllata e talvolta a cappello sommerso

Affinamento
100% in botti grandi di rovere austriaco, a volte anche in terracotta. Imbottigliamento dopo circa 12-14 mesi


RICHIEDI WINESHEET
Barolo DOCG

Denominazione
Barolo DOCG

Zona di produzione
Roddi "Bricco Ambrogio" - 220 m s.l.m., Ravera 370 m s.l.m., Roere di Santa Maria 220 m s.l.m., Esposizione Sud e Ovest; Roere di Santa Maria, 220 m s.l.m. Esposizione Sud, a seconda delle annate altri vigneti importanti partecipano al vino

Epoca di raccolta
Prima/terza decade di ottobre

Vinificazione
Macerazione dai 22 ai 60 giorni, temperatura controllata

Affinamento
100% in botti grandi di rovere austriaco minino 18 mesi, successivamente in contenitori vari (terracotta o cemento). Imbottigliamento dopo circa 22-24 mesi


RICHIEDI WINESHEET
Pensi di poterli apprezzare?
Trovi i vini Gian Luca Colombo in azienda, prenotando un'esperienza
oppure in enoteche e ristoranti serviti da questi distributori.